Le presenti condizioni, unitamente alla Fattura (di seguito definita), (congiuntamente, il Contratto) costituiscono un accordo contrattuale tra Voi (Cliente) e World Programming Limited, società con sede in Osprey House, Budds Lane, Romsey, Hampshire SO51 0HA, Regno Unito (Fornitore), (congiuntamente, le Parti) inerente al Software (di seguito definito).
Il Software è un software di analisi dei dati per analisti aziendali e scienziati dei dati per l'esecuzione di data mining e modellazione predittiva, sviluppo e distribuzione di applicazioni di analisi dei dati. Il Software ha un compilatore del linguaggio SAS incorporato che può servire per sviluppare ed eseguire programmi in linguaggio SAS e combinare programmi scritti nei linguaggi di programmazione SAS, R, SQL e Python.
IL SOFTWARE VIENE CONCESSO IN LICENZA E NON VENDUTO. IL SOFTWARE NON VIENE VENDUTO DAL FORNITORE AL CLIENTE. IL CLIENTE NON ACQUISISCE ALCUN DIRITTO DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE NEL SOFTWARE SECONDO IL PRESENTE CONTRATTO.
INSTALLANDO O UTILIZZANDO IL SOFTWARE, IL CLIENTE ACCETTA LE CONDIZIONI DEL PRESENTE CONTRATTO.
SE IL CLIENTE È UN'ATTIVITÀ, IL PRESENTE CONTRATTO VINCOLERÀ IL CLIENTE, GLI AFFILIATI DEL CLIENTE E I RISPETTIVI DIPENDENTI, AGENTI, MEMBRI, APPALTATORI E CONSULENTI DEL CLIENTE E DEGLI AFFILIATI DEL CLIENTE CHE AGISCONO PER CONTO DEL CLIENTE O DEGLI AFFILIATI DEL CLIENTE. IL CLIENTE DICHIARA CHE LA PERSONA CHE ACCETTA LE PRESENTI CONDIZIONI DI LICENZA È AUTORIZZATA A CONCLUDERE IL CONTRATTO PER CONTO DEL CLIENTE E DEGLI AFFILIATI DEL CLIENTE.
QUALORA IL CLIENTE NON CONCORDA CON LE CONDIZIONI DEL PRESENTE CONTRATTO, NON POTRÀ UTILIZZARE IL SOFTWARE E DOVRÀ ELIMINARE OGNI INSTALLAZIONE E COPIA DEL SOFTWARE SOTTO IL SUO CONTROLLO.
SE IL CLIENTE HA CONCLUSO UN CONTRATTO QUADRO DI LICENZA CON IL FORNITORE PER QUANTO RIGUARDA L'USO DEL SOFTWARE DA PARTE DEL CLIENTE, LE CONDIZIONI DI TALE CONTRATTO QUADRO DI LICENZA DISCIPLINERANNO L’UTILIZZO DEL SOFTWARE DA PARTE DEL CLIENTE E DEGLI AFFILIATI DEL CLIENTE INVECE DELLE CONDIZIONI DEL PRESENTE CONTRATTO.
SE IL CLIENTE HA CONCLUSO UN CONTRATTO CON UN SOGGETTO DIVERSO DAL FORNITORE IN RELAZIONE ALL’UTILIZZO DEL SOFTWARE DA PARTE DEL CLIENTE (UN RIVENDITORE, FORNITORE OEM O FORNITORE IN OUTSOURCING DEL SOFTWARE) LE CONDIZIONI DEL PRESENTE CONTRATTO SI APPLICHERANNO INTEGRALMENTE TRA IL CLIENTE E IL FORNITORE, SALVO IL FATTO CHE OGNI PAGAMENTO DEI RELATIVI CANONI (DI SEGUITO DEFINITI) SARÀ DOVUTO AL RIVENDITORE, FORNITORE OEM O FORNITORE IN OUTSOURCING, ANZICHÉ AL FORNITORE.
IL FORNITORE OFFRE UNA COPIA DI VALUTAZIONE DEL SOFTWARE GRATUITA DI UN MESE TRAMITE IL SITO WEB DEL FORNITORE WORLDPROGRAMMING.COM IN MODO CHE IL CLIENTE ABBIA UN'OPPORTUNITÀ PER VALUTARE IL SOFTWARE, CHE CONSENTA DI CONTROLLARE L'IDONEITÀ DEL SOFTWARE PER LE ESIGENZE DEL CLIENTE, PRIMA DI SOTTOSCRIVERE IL PRESENTE CONTRATTO.
PRESTARE ATTENZIONE ALLE LIMITAZIONI DELLA RESPONSABILITÀ PRESENTI IN QUESTO CONTRATTO. LE SEZIONI 10.3, 10.5, 12.2 E 12.3 PREVEDONO OBBLIGHI ESSENZIALI, IN ASSENZA DEI QUALI IL FORNITORE NON STIPULERÀ IL PRESENTE CONTRATTO.
1.1 |
Le definizioni e le regole di interpretazione di questa sezione si applicano al presente Contratto. |
|
Per Affiliato si intende una persona giuridica che controlla, è controllata da o è sotto il controllo comune con una parte, dove per Controllo si intende il possesso, diretto o indiretto, della facoltà di dirigere, tramite la proprietà di oltre il cinquanta per cento (50%) dei suoi titoli con diritto di voto o azionari, il contratto, il patto di sindacato o altro; il termine Controllato o Controllante deve essere interpretato di conseguenza. |
|
Per Utente aziendale si intende una società costituita o non costituita, società semplice, istituzione benefica, organizzazione senza fini di lucro, ente governativo, amministrativo, normativo o di altro genere, oppure qualsiasi Persona che agisce per, o per conto di, tale società costituita o non costituita, società semplice, istituzione benefica, organizzazione senza fini di lucro, ente governativo, amministrativo, normativo o di altro genere, oppure qualsiasi Persona che utilizzi il Software per fini legati alla propria attività commerciale, imprenditoriale, artigianale o professionale. |
|
Per Cloud si intende un'infrastruttura di calcolo, archiviazione e rete elastica pubblica o privata. |
|
Dati del Cliente si intendono i dati posseduti, conservati, trattati o controllati dal Cliente. |
|
Per Uso come Fornitore di servizi di consulenza si intende l’uso del Software per l’erogazione da parte del Cliente di servizi professionali a soggetti terzi, inclusi sviluppo e testing di programmi per computer, diagnosi di problemi, dimostrazioni pratiche, studi di fattibilità o verifiche di lavoro di concetto, ma escluso il trattamento dei dati di tali soggetti terzi per i loro fini aziendali o quelli del Cliente. |
|
Per Consumatore si intende una Persona che usi il Software per fini non legati alla propria attività commerciale, imprenditoriale, artigianale o professionale. Un Accademico (definito di seguito) può essere un Consumatore. |
|
Per Normativa sulla protezione dei dati si intende: (1) il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati ((EU) 2016/679) (l'RGPD) ed ogni legge, regolamento e/o normativa secondaria nazionale di recepimento, modificata o aggiornata di volta in volta, nel Regno Unito, a meno che e fino al momento in cui l'RGPD non sia più direttamente applicabile nel Regno Unito, ed in seguito ogni normativa successiva all'RGPD o al Data Protection Act del 1998, e (2) ogni legge e/o regolamento che si applichi di volta in volta al Cliente. |
|
Per Documentazione si intendono tutti i siti internet, manuali, documenti, sistemi di guida, dati, modelli, esempi ed altre informazioni che siano fornite al Cliente, in qualsiasi forma, in relazione al Software. |
|
Per Software ad Accesso anticipato si intende il Software che viene rilasciato prima del Software Disponibile al pubblico e ha una durata di servizio ridotta, descritta nell’Informativa sulla durata del servizio software del Fornitore aggiornata periodicamente, disponibile sul sito Web del Fornitore. |
|
Per Evento al di fuori del nostro controllo si intende ogni atto o evento che esula il nostro ragionevole controllo, incluso, a titolo esemplificativo, ma non limitativo, un guasto alle reti di telecomunicazioni pubbliche o private, o la loro interruzione. |
|
Codice di Licenza completa indica un Codice di Licenza che consente al software di funzionare per l'intera durata del relativo Periodo di Licenza. |
|
Software Disponibile al pubblico indica il Software messo a disposizione di tutti i Licenziatari ed è supportato per l'intera durata del servizio, descritta nell’Informativa sulla durata del servizio software del Fornitore, aggiornata periodicamente, disponibile sul sito Web del Fornitore. |
|
Per Fattura si intende un documento identificato da un numero di fattura che richiede il pagamento dei Canoni di Licenza e che definisce l'ambito delle Licenze inviate dal Fornitore al Cliente secondo il presente Contratto. |
|
Per Licenza si intende un diritto all'utilizzo del Software specificato da una voce in una fattura che identifica il componente Software, l’Edizione della Licenza, il Tipo di piattaforma, il Periodo di Licenza e qualsiasi altra specifica di ambito per tale diritto. |
|
Per Edizione di Licenza si intende l’Edizione della Licenza specificata in una Licenza. |
|
Per Canoni di Licenza si intendono i corrispettivi specificati per una Licenza. |
|
Per Codice di Licenza si intende un file per computer fornito al Cliente dal Fornitore (direttamente o tramite un nostro distributore autorizzato) che consente il funzionamento del Software. |
|
Per Periodo di Licenza si intende la durata di una Licenza specificata in una Fattura. Tutti i Periodi di Licenza terminano l'ultimo giorno del mese di calendario specificato nella fattura. |
|
Per Sistema Operativo si intende il sistema operativo per computer sul quale il Cliente può installare il Software, specificato nella Licenza pertinente. |
|
Per Persona si intende una persona fisica. |
|
Per Dati personali si intendono i dati tutelati dalla Normativa sulla protezione dei dati. |
|
Per Tipo/i di piattaforma si intende/intendono la/le piattaforma/e specificata/e nella Licenza pertinente. |
|
Per Ordine di acquisto si intende un documento fornito dal Cliente al Fornitore che effettua un ordine secondo il presente Contratto. |
|
Per Preventivo si intende un documento di preventivo fornito dal Fornitore al Cliente che offre al Cliente una o più Licenze. |
|
Per Richiesta di preventivo si intende un documento fornito dal Cliente al Fornitore che richiede un Preventivo. |
|
Per Accesso da desktop remoto si intende l’uso del Software da parte di una Persona attraverso un software per desktop remoto, per accedere ad una sessione di accesso al desktop su un Server o una Workstation in rete dal computer locale della Persona stessa. |
|
Per Richiesta di rinnovo si intende un documento fornito dal Cliente al Fornitore che richiede il rinnovo di una Licenza. |
|
Per Rivenditore si intende un agente autorizzato dal Fornitore a distribuire Licenze del Software. |
|
Per Server si intende un sistema informatico fisico o virtuale, inclusi computer mainframe, che possa consentire al Software di mettere a disposizione dati o servizi di rete ad altri utenti o computer, o che possa consentire al Software di essere utilizzato direttamente o indirettamente da utenti multipli in concomitanza, e che possa trovarsi ovunque, come in un datacenter, un locale dei server o un armadio per server. |
|
Per Software si intende qualsiasi componente software concesso in Licenza al Cliente dal Fornitore, insieme ad eventuali Aggiornamenti, Miglioramenti, Supporto tecnico e Documentazione (tutti definiti nel presente Contratto) per quel software fornito al Cliente. |
|
Per Software di Anteprima tecnica si intendono le versioni di anteprima, alfa, beta o qualsiasi altra versione preliminare del Software per la quale il Fornitore non fornisce supporto, descritta nell’Informativa sulla durata del servizio software del Fornitore aggiornata periodicamente e disponibile sul sito Web del Fornitore. |
|
Per Supporto tecnico si intende il servizio tecnico di risposta previsto nel Programma del supporto tecnico. |
|
Codice di Licenza temporanea si intende un Codice di Licenza che consente al Software di funzionare per una parte di un Periodo di Licenza prima della ricezione dei Canoni di Licenza da parte del Fornitore in relazione alla Licenza pertinente. |
|
Per Aggiornamento (Update) si intende una nuova versione del Software che preveda correzioni e/o funzionalità aggiuntive minori. |
|
Per Miglioramento (Upgrade) si intende una nuova versione del Software che preveda correzioni e/o funzionalità aggiuntive significative. |
|
Per Virtual Desktop Infrastructure o VDI si intende l’uso del Software nell’ambito di una configurazione di computer che utilizzino dei server per fornire sessioni di accesso a desktop virtualizzati indipendenti (ognuna delle quali costituisce un Desktop) a Persone che lavorano per il Cliente, attraverso hardware o software thin client. |
|
Per Workstation si intende un personal computer, workstation, desktop, notebook, netbook, tablet o smartphone che abbia uno schermo fisico connesso a esso e che non si trovi in un datacenter, locale dei server, server rack o altra collocazione dove non sia vigilato da una Persona. |
1.2 |
I titoli delle sezioni e dei programmi non pregiudicano l'interpretazione del presente Contratto. |
1.3 |
Salvo altresì richiesto dal contesto: |
|
(a) |
le parole al singolare includeranno il plurale e viceversa; |
(b) |
ogni parola che segue i termini: tra cui, incluso, includere, in particolare, per esempio, o qualsiasi espressione analoga, dovrà essere interpretata come esemplificativa e non limitare il senso di tale parola, descrizione, definizione, frase o termine precedente a tale espressione. |
|
1.4 |
I riferimenti a “questa/la presente sezione" si riferiscono alle sezioni di livello superiore del presente Contratto (ad es. 1, 2, 3) comprese tutte le sottosezioni di tale sezione. I riferimenti a “questa/la presente sottosezione" si riferiscono alle sezioni di secondo livello del presente Contratto (ad es. 1.1, 1.2, 1.3), comprese tutte le sottosezioni di tale sottosezione. I riferimenti ai programmi si riferiscono ai programmi del presente Contratto. |
1.5 |
I programmi fanno parte del presente Contratto e avranno effetto come se fossero interamente definiti nel corpo di questo Contratto. Qualsiasi riferimento al presente Contratto include i programmi. |
1.6 |
Laddove un Affiliato del Cliente installi e/o utilizzi il Software, qualsiasi riferimento a "Cliente" deve essere interpretato nel senso di “Cliente e Affiliato/i del Cliente" come e dove appropriato. Il Cliente dovrà assicurarsi che ciascuno dei suoi Affiliati rispetti il presente Contratto. |
4.1 |
Salvo e subordinato alla ricezione da parte del Fornitore dei Canoni di Licenza e in considerazione del fatto che il Cliente accetti di rispettare il presente Contratto, il Fornitore concede al Cliente un diritto non esclusivo, non cedibile, revocabile, limitato, di utilizzare il Software e di consentire agli Affiliati del Cliente di utilizzare il Software secondo il presente Contratto, durante il Periodo di Licenza, e consegnerà il Software al Cliente per tale uso. |
4.2 |
Se il Cliente è un Consumatore, l'uso del Software deve essere per fini personali del Cliente. Se il Cliente è un Utente aziendale, tutto l'uso del Software deve essere per i normali fini commerciali interni del Cliente e/o degli Affiliati del Cliente. |
4.3 |
Il Cliente dovrà assicurarsi che ogni Affiliato del Cliente che utilizza il Software lo faccia rispettando il presente Contratto. Nel caso in cui un qualsiasi Affiliato del Cliente, o una Persona che agisca in nome di un qualsiasi Affiliato del Cliente, utilizzi il Software in modo non conforme con le condizioni del presente Contratto, il Cliente sarà responsabile nei confronti del Fornitore per ogni perdita o danno sofferto dal Fornitore per effetto di tale utilizzo come se si trattasse di un utilizzo diretto del Cliente. |
4.4 |
Il Cliente avrà il diritto di utilizzare il Software solo per i normali fini commerciali del Cliente secondo: (1) i diritti di utilizzo attribuiti a qualsiasi Licenza designata nella Fattura; e (2) tutte le condizioni e le restrizioni specificate nella Fattura e nel presente Contratto. |
4.5 |
Sarà responsabilità del Cliente ottenere le necessarie Licenze e/o autorizzazioni per importare il Software nel Paese di utilizzo da parte del Cliente. Il Fornitore deve ottenere tutte le necessarie Licenze e/o autorizzazioni per esportare il Software dal Paese di residenza del Fornitore (Regno Unito) al Paese di residenza del Cliente. |
4.6 |
Il Cliente consentirà l’uso del Software solo ai propri dipendenti, agenti, membri, appaltatori e consulenti autorizzati e deve assicurarsi che solo i dipendenti, gli agenti, i membri, gli appaltatori e i consulenti delle Affiliate del Cliente utilizzino il Software, in ogni caso esclusivamente secondo il presente Contratto. |
4.7 |
Il Fornitore può offrire al Cliente il Software di Anteprima tecnica. Il Cliente può utilizzare il Software di Anteprima tecnica al posto del Software per la Licenza pertinente secondo il presente Contratto. Il Cliente può installare contemporaneamente sia il Software Disponibile al pubblico sia il Software di Anteprima tecnica. Il Cliente riconosce che: (a) il Software di Anteprima tecnica è sperimentale, può essere sostanzialmente diverso dal Software Disponibile al pubblico, può essere incompatibile con altre versioni del Software e potrebbe non comportarsi come previsto; (b) il Software di Anteprima tecnica può impiegare misure per privacy e sicurezza inferiori o diverse da quelle presenti nel Software; (c) Supporto tecnico, Miglioramenti, Aggiornamenti e Documentazione relativi al Software di Anteprima tecnica sono forniti interamente a discrezione del Fornitore. |
4.8 |
Fermo restando il contrario nel presente Contratto, il Software di Anteprima tecnica viene fornito “così com'è” e nessuna garanzia, implicita o espressa, si applica al Software di Anteprima tecnica. Il Fornitore non è responsabile per eventuali danni causati dal Software di Anteprima tecnica dal o al Cliente, o ad un Affiliato del Cliente. |
4.9 |
Il Fornitore può offrire al Cliente il Software ad Accesso anticipato. Il Software ad Accesso anticipato offre l'accesso a nuove funzionalità del Software prima che tali funzionalità vengano rilasciate nel Software Disponibile al pubblico. L'accesso al Supporto tecnico in relazione al Software ad Accesso anticipato è esclusivamente a discrezione del Fornitore ed è soggetto a un previo accordo scritto tra le Parti. L’uso del Software ad Accesso anticipato da parte del Cliente deve essere conforme al presente Contratto. |
6.1 |
Si applicano le seguenti definizioni. |
|
Per Uso come Fornitore di applicazioni si intende l'uso del Software all'interno o da un programma per computer sviluppato dal Cliente o per il Cliente, o che il Cliente ha il diritto di utilizzare e che fa uso del Software, e che ha funzionalità significativamente diverse rispetto al Software (Applicazione) per fornire servizi ai clienti o ai potenziali clienti del Cliente tramite l’Applicazione. In nessuna circostanza qualcuno diverso dal Cliente potrà avere alcun accesso al Software. |
|
Per Uso come Fornitore di servizi si intende l'uso del Software per il trattamento dei dati di terze parti forniti al Cliente da o per conto di tale terza parte, a fini commerciali propri o di quelli della terza parte che impegna il Cliente a fornire questo servizio (Uso come Fornitore di servizi). |
|
Per Uso per Valutazione si intende la valutazione del Software per l’uso nell'ambito di attività commerciali, aziendali, professionali o artigianali del Cliente se il Cliente è un Utente aziendale o per fini personali del Cliente se il Cliente è un Consumatore. |
|
Per Uso per Dimostrazione si intende l’utilizzo del Software unicamente allo scopo di dimostrarlo ad un soggetto terzo affinché tale soggetto possa valutare il Software per l’uso nel corso della sua attività commerciale, imprenditoriale, artigianale o professionale, o se il soggetto terzo è un Consumatore, per suoi fini personali. |
|
Per Uso per Sviluppo e testing si intende l’uso del Software per effettuare test, confrontare, creare o modificare programmi per computer, o per verificare il funzionamento di tali programmi. |
|
Per Uso per Ripristino d’emergenza si intende l’uso del Software in un ambiente di ripristino d’emergenza nel caso in cui l’ambiente di produzione del Cliente non sia agibile e finché quest’ultimo non venga ripristinato, nonché per il ragionevole testing periodico di tale ambiente di ripristino d’emergenza. |
|
Per Uso per Produzione si intende l’uso del Software nell’ambiente di produzione del Cliente al fine di trattare dati in tempo reale o storici. |
6.2 |
Il Cliente dovrà utilizzare il Software esclusivamente secondo i diritti di utilizzo concessi alla/e Edizione/i di Licenza specificata/e nella relativa Licenza. |
6.3 |
Edizione Accademica |
|
Una Licenza Edizione Accademica è disponibile esclusivamente per gli istituti universitari o scolastici riconosciuti senza fini di lucro (Istituti universitari) e le Persone che sono studenti accreditati o immatricolati, o membri del personale accademico presso un Istituto universitario (Accademico). |
|
Se il Cliente è un’Istituto universitario, può usare e autorizzare Accademici ad utilizzare il Software esclusivamente al fine di condurre attività di ricerca, didattica, di insegnamento privato o di studio in relazione ai corsi offerti dall’Istituto universitario o a ricerche intraprese per conto dell’Istituto universitario. Il numero massimo di Accademici che può essere autorizzato ad usare il Software in un determinato momento è specificato in una Fattura. |
|
Se il Cliente è un Accademico che abbia acquisito un’Edizione Accademica, può usare il Software per attività di ricerca o studio in relazione al ruolo del Cliente presso l’Istituto universitario. Se il Cliente cessa il suo ruolo presso l’Istituto universitario, il presente Contratto cesserà con effetto immediato. |
|
Tutte le ricerche condotte utilizzando il Software dovranno essere rigorosamente conformi alla definizione di Research and Experimental Development (R&D) dell’OCSE, ai sensi della Sezione 2.1 del Manuale di Frascati del 2015, reperibile al sito https://www.oecd.org/innovation/inno/frascati-manual.htm, che è la seguente: "L'attività di ricerca e sviluppo (R&S) è definita come il complesso di lavori creativi intrapresi in modo sistematico sia per accrescere l'insieme delle conoscenze (ivi compresa la conoscenza dell'uomo, della cultura e della società) sia per utilizzare tali conoscenze per nuove applicazioni". Il Fornitore richiede al Cliente di immettere ogni risultato della ricerca nel pubblico dominio, prima che o nello stesso momento in cui il Cliente fornisca i risultati stessi a sponsor commerciali o ad altre fonti di finanziamento alla ricerca. |
6.4 |
Edizione Fornitore di applicazioni |
|
Una Licenza Edizione Fornitore di applicazioni dà diritto al Cliente all'uso del Software per l’Uso come Fornitore di applicazioni, l’Uso per Sviluppo e testing, e l’Uso per Produzione. |
6.5 |
Edizione Comunità |
|
Una Licenza Edizione Comunità dà diritto al Cliente all'uso del Software esclusivamente per l’Uso per Sviluppo e testing, e l’Uso per Produzione secondo le condizioni stabilite nel presente Contratto. |
|
Se il Cliente è un Utente aziendale, tutte le Persone che utilizzano il Software devono registrarsi personalmente sul sito Web del Fornitore per l’uso del Software per conto dell’Azienda che fornisce il nome, l'indirizzo di posta elettronica personale del lavoro e l'indirizzo aziendale di tale Persona, scaricare il Software, ottenere il Codice di Licenza del Software dal sito Web del Fornitore e installare il Software, accettare le condizioni del presente Contratto di Licenza e applicare il Codice di Licenza al Software. Il Cliente non potrà, tuttavia, consentire ad alcun Affiliato o Persona per conto di un Affiliato di utilizzare il Software. Il Cliente non ha il diritto di acquisire o utilizzare una Licenza Edizione Comunità se il Cliente ha acquisito qualsiasi altra Licenza della Edizione o fa uso del Software secondo un Contratto quadro di Licenza. |
|
Il Cliente non potrà utilizzare o connettersi al software o ai servizi dell'Hub di WPS dal Software. |
|
Il Software può raccogliere informazioni sull'utilizzo da parte del Cliente del Software e inviarle al Fornitore. Il Fornitore potrà utilizzare tali informazioni per fornire servizi e migliorare i prodotti e servizi del Fornitore. |
|
Il Software viene fornito "così com'è". Il Fornitore non fornirà alcun Supporto tecnico. |
|
Nella misura in cui le condizioni della presente sezione sono più restrittivi delle condizioni in altri punti del presente Contratto, prevarranno queste ultime. |
6.6 |
Edizione Dimostrazione |
|
Una Licenza Edizione Dimostrazione dà diritto al Cliente all'uso del Software esclusivamente per Uso per Dimostrazione. |
6.7 |
Edizione Sviluppo |
|
Una Licenza Edizione Sviluppo dà diritto al Cliente all'uso del Software soltanto per l’Uso per Sviluppo e testing. |
6.8 |
Edizione Valutazione |
|
Una Licenza Edizione Valutazione dà diritto al Cliente all’uso del Software esclusivamente per l’Uso per Valutazione. |
6.9 |
Edizione Standard |
|
Una Licenza Edizione Standard dà diritto al Cliente all'uso del Software esclusivamente per l’Uso come Fornitore di servizi, l’Uso per Sviluppo e testing, l’Uso come Fornitore di servizi di consulenza, l’Uso per Sviluppo e testing, e l’Uso per produzione. |
6.10 |
Tipi di Piattaforma |
|
(a) |
Workstation |
|
In base al Software concesso in Licenza per l’uso in una Workstation, il Cliente può installare una copia del Software in ciascuna Workstation, fino al numero massimo di Workstation consentite dalla Licenza (ciascuna costituisce una Workstation autorizzata). Se il Software è stato concesso in Licenza al Cliente per l’uso in una VDI, il Cliente potrà installare il Software nella VDI. In quel caso, il Software potrà essere utilizzato esclusivamente tramite Desktop in tale VDI e il numero massimo di Desktop presentati per volta non deve superare il numero massimo consentito, specificato nella relativa Fattura. |
|
Il Software concesso in Licenza per l’uso in una Workstation non dovrà essere installato su un Server o su una Workstation usata come Server. L’unica eccezione è se il Software sia stato concesso in Licenza al Cliente per l’uso in una VDI, nel qual caso il Software dovrà essere installato solo su un Server all’interno della VDI e dovrà essere usato solo tramite Desktop in tale VDI. |
|
Soltanto una Persona alla volta dovrà usare il Software in una qualsiasi Workstation autorizzata o, in caso di VDI, in un qualsiasi Desktop, in un determinato momento. A condizione che il Software sia installato ed usato su un numero di Workstation autorizzate non superiore a quello massimo consentito in un determinato momento (come specificato nella relativa Fattura), il Cliente potrà trasferire il Software da una Workstation autorizzata ad un’altra Workstation. Questa Workstation diventerà la Workstation autorizzata a condizione che il Software sia immediatamente rimosso dalla Workstation autorizzata originale. Il Cliente non potrà farlo per condividere una Licenza tra workstation o per agevolare un ambiente multiutente per ogni singola installazione del Software. |
|
Qualsiasi uso programmato o automatizzato del Software su una Workstation può essere solo sotto il diretto controllo e per il beneficio diretto del singolo utente della Workstation del Software nello svolgimento delle proprie attività aziendali. |
|
Non è permesso alcun accesso diretto o indiretto al Software su una Workstation autorizzata da altri computer connessi in rete alla Workstation autorizzata, con la sola eccezione che l’utente della singola Workstation del Software possa accedere al Software sulla Workstation autorizzata tramite Accesso da Desktop Remoto. Il Cliente non potrà farlo per condividere una licenza tra workstation o per agevolare un ambiente multiutente per ogni singola installazione del Software. |
(b) |
Server |
|
Il Software concesso in Licenza per l’uso su uno o più Server può essere installato su un Server o su una Workstation utilizzata come Server (anche un Server) secondo le specifiche di una Licenza che può includere uno tra: |
|
(i) |
numero di installazioni del Software; |
(ii) |
dimensione, capacità o impostazione di ciascun Server; |
(iii) |
dimensioni, capacità o impostazioni aggregate dei Server; |
(iv) |
numero massimo di utenti simultanei del Software; |
(v) |
massimo numero di utenti denominati del Software. |
|
|
L’uso programmato o automatizzato del Software e il batch processing è permesso su Server per le finalità d’uso consentite dalla relativa Licenza. |
(c) |
Cloud |
|
Il Software concesso in Licenza per l'uso in un ambiente Cloud può essere installato e utilizzato in un ambiente Cloud in base alle limitazioni specificate in una Licenza che può includere uno tra: |
|
(i) |
numero massimo o misurato di macchine virtuali e/o contenitori in cui è installato o utilizzato il software; |
(ii) |
dimensione/capacità/impostazione massima o misurata di ogni macchina virtuale e/o contenitore in cui è installato o utilizzato il Software; |
(iii) |
dimensioni/capacità/impostazioni massime o misurate aggregate di tutte le macchine virtuali e/o contenitori in cui è installato o utilizzato il Software; |
(iv) |
numero massimo di utenti simultanei del Software; |
(v) |
numero massimo di utenti del Software; |
(vi) |
numero massimo o misurato di programmi o modelli distribuiti; |
(vii) |
carico di lavoro massimo o misurato aggregato per conteggio e/o utilizzo del sistema; |
|
|
l’uso programmato o automatizzato del Software e l’elaborazione batch è permesso in ambienti Cloud per le finalità d’uso consentite dalla relativa Licenza. |
|
9.1 |
Le Parti rispetteranno tutti gli obblighi imposti dalla Normativa sulla protezione dei dati applicabile a ciascuna di esse. La presente sezione integra e non riduce, rimuove o sostituisce i rispettivi obblighi delle Parti ai sensi della Normativa sulla protezione dei dati. |
9.2 |
Nessuna delle Parti fornirà all'altra Parte Dati personali diversi da quelli necessari per l'amministrazione del presente Contratto, inclusi vendite, fatturazione, servizio clienti e supporto tecnico. Il Cliente non dovrà fornire al Fornitore alcun Dato del Cliente. Il Fornitore non verrà considerato un responsabile del trattamento dei Dati personali o dei Dati del Cliente. Se il Cliente invia dati al Fornitore in connessione con il Supporto tecnico, il Cliente invierà solo dati resi anonimi. |
9.3 |
Ciascuna Parte assicurerà di disporre di tutti i consensi e gli avvisi appropriati e necessari per consentire il trasferimento legittimo dei Dati personali all'altra Parte per la durata del presente Contratto in modo che la Parte ricevente possa utilizzare, trattare e trasferire legalmente i Dati personali ai fini di gestire il presente Contratto. |
9.4 |
Ciascuna Parte riconosce che, in relazione a qualsiasi Dato personale ricevuto dall'altra Parte (la Parte mittente) e trattato dalla Parte ricevente: |
|
(a) |
la Parte mittente è il titolare del trattamento e la Parte ricevente è il responsabile del trattamento ai fini della Normativa sulla protezione dei dati; e |
(b) |
la Parte ricevente tratterà tali Dati personali esclusivamente per la gestione e per la durata del presente Contratto e secondo le istruzioni scritte della Parte mittente, a meno che la Parte ricevente non sia tenuta per la legge vigente a trattare i Dati personali. |
|
9.5 |
La Parte mittente assicurerà di disporre di tutti i consensi e gli avvisi appropriati necessari per consentire il trasferimento legittimo dei Dati personali all'altra Parte per la durata e ai fini del presente Contratto in modo che la Parte ricevente possa utilizzare, trattare e trasferire legalmente i dati personali secondo il presente Contratto. |
9.6 |
La Parte ricevente dovrà, in relazione ai Dati personali trattati in relazione al presente Contratto: |
|
(a) |
trattare tali Dati personali solo secondo le istruzioni scritte della Parte mittente, a meno che la Parte ricevente non sia tenuta per legge a trattare i Dati personali; |
(b) |
assicurarsi di adottare misure tecniche e organizzative ragionevoli dal punto di vista commerciale per tutelarsi dal trattamento non autorizzato o illecito di Dati personali e dalla perdita o distruzione accidentale di, o dai danni ai, Dati personali, adeguati al danno che potrebbe derivare dal trattamento non autorizzato o illecito, o la perdita accidentale, la distruzione o il danno, e alla natura dei dati da proteggere, tenendo conto dello stato dello sviluppo tecnologico e dei costi di adozione di eventuali misure. Tali misure possono includere, laddove opportuno, la pseudonimizzazione e crittografia dei Dati personali, garantendo riservatezza, integrità, disponibilità e resilienza dei suoi sistemi e servizi, garantendo che la disponibilità e l'accesso ai dati personali possano essere ripristinati in modo tempestivo dopo un evento imprevisto, e/o stimare e valutare periodicamente l'efficacia delle misure tecniche e organizzative adottate da esso; |
(c) |
assicurare che gli individui ai quali è consentito trattare Dati Personali ai sensi del presente Contratto rispettino la riservatezza dei Dati Personali trattati; |
(d) |
né nominare sub-responsabili del trattamento senza la previa approvazione scritta delle Parti, né trasferire alcun Dato personale al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), a meno che non siano soddisfatte le seguenti condizioni: |
|
(i) |
la Parte ricevente abbia adottato adeguate misure di salvaguardia previste dalla Normativa sulla protezione dei dati in relazione al trasferimento; |
(ii) |
l’interessato abbia diritti esigibili e rimedi giuridici effettivi; e |
(iii) |
la Parte ricevente rispetti le ragionevoli istruzioni della Parte mittente notificate in anticipo alla Parte ricevente in relazione al trattamento dei Dati personali; |
|
(e) |
assista la Parte mittente, a spese della Parte mittente, nel rispondere ad ogni richiesta da parte degli interessati e nell’assicurare il rispetto degli obblighi della Parte ai sensi della Normativa sulla Protezione dei Dati in relazione a: sicurezza, comunicazione delle violazioni, valutazioni degli impatti e consultazioni con organi di vigilanza o regolamentazione; |
(f) |
avvisi la Parte mittente, senza un eccessivo ritardo, della conoscenza di una violazione dei Dati personali; |
(g) |
su indicazione scritta della Parte mittente, elimini o restituisca Dati personali e loro copie alla Parte mittente in caso di risoluzione del Contratto, a meno che non sia richiesto dalla legge vigente per archiviare i Dati personali; e |
(h) |
mantenga registri e informazioni completi e precisi per dimostrare l’adempimento della presente sezione da parte della Parte ricevente. |
|
9.7 |
Una Parte può, in qualsiasi momento con un preavviso non inferiore a trenta (30) giorni e previo accordo reciproco, rivedere questa sezione sostituendola con qualsiasi titolare del trattamento alternativo ai requisiti del responsabile del trattamento, o condizioni simili che fanno parte di uno schema di certificazione applicabile che si applicherà quando verrà sostituito dall'allegato al presente Contratto. |
10.1 |
Ciascuna Parte garantisce e dichiara all'altra parte di avere l'autorità di stipulare il presente Contratto e che la persona che lo firma è debitamente autorizzata a farlo. Ciascuna Parte manleva, tiene indenne e accetta a difendere l'altra Parte relativamente a eventuali reclami, cause, richieste, azioni, danni, multe e parcelle, costi e spese ragionevoli di terzi, esclusi gli onorari degli avvocati, derivanti dalla violazione della Parte manlevante, se presente, di questa garanzia. |
10.2 |
Garanzia limitata. Il Fornitore garantisce che dovrà intraprendere un ragionevole impegno commerciale per garantire che il Software, nel formato e nel momento in cui viene fornito al Cliente, sia privo di virus, malware o altro codice dannoso. |
10.3 |
Il Fornitore esclude tutte le garanzie implicite, le condizioni e altri termini, espressi o impliciti, siano essi per statuto, common law, consuetudine, utilizzo o di altro tipo, comprese le garanzie implicite di commerciabilità, idoneità per uno scopo specifico, qualità soddisfacente, contenuto informativo o precisione, possesso indisturbato, titolarità e non violazione, funzionamento privo di errori, riguardo al Software, e la fornitura o mancata fornitura di servizi di supporto. Il Fornitore non garantisce le prestazioni o i risultati che il Cliente possa ottenere utilizzando il Software, né che il Software sia privo di errori. |
10.4 |
Il Cliente accetta di essere l'unico responsabile per l'idoneità del software e di tutti i dati generati o trattati dal Software per l'uso previsto dal Cliente o dagli Affiliati del Cliente, e difenderà, manleverà e terrà il Fornitore, i suoi funzionari e dipendenti indenni da qualsiasi terzo reclami, richieste o cause di terzi fondati sulla mancanza di idoneità del Software per l'uso del Cliente o su qualsiasi dato generato dal software nell'uso del Cliente. |
10.5 |
Rimedio limitato. Se il Fornitore viola la Garanzia limitata, a sua discrezione esclusiva, (i) riparerà o sostituirà il Software gratuitamente o (ii) accetterà la restituzione del Software per un rimborso dell’eventuale intero importo pagato. Questi sono i rimedi esclusivi del Cliente per la violazione della Garanzia limitata. |
10.6 |
Le garanzie limitate stabilite in questa sezione sono le uniche garanzie fornite dal Fornitore e i rimedi limitati stabiliti in questa sezione indicano gli unici ed esclusivi rimedi del Cliente contro il Fornitore per violazione della garanzia. |
11.1 |
Fermo restando il contrario nel presente Contratto, il Fornitore si impegna a proprie spese a difendere il Cliente o, a discrezione del Fornitore e ad assoluta discrezione del Fornitore, risolvere qualsiasi reclamo o azione intentata contro il Cliente da una terza parte sostenendo che il possesso o l’uso da parte del Cliente del Software (o parte di esso) secondo il presente Contratto, violi tali diritti di proprietà intellettuale di terze parti (Reclamo) e il Fornitore sarà responsabile di eventuali perdite dirette ragionevoli, danni e costi (comprese le ragionevoli spese legali sostenute da consulenti legali nominati o approvati dal Fornitore) sostenute o assegnate al Cliente a seguito di o in relazione a tale Reclamo. Gli obblighi di indennizzo del Fornitore in questa sezione sono subordinati al Cliente: |
|
(a) |
appena sia ragionevolmente praticabile, dando avviso scritto del Reclamo al Fornitore, specificando la natura del Reclamo con un ragionevole grado di dettaglio; |
(b) |
non facendo alcuna ammissione di responsabilità, accordo o compromesso in relazione al Reclamo senza il previo consenso scritto del Fornitore; |
(c) |
non incorrendo in spese legali in relazione al Reclamo, senza la previa approvazione scritta del Fornitore; |
(d) |
ad assoluta discrezione del Fornitore, consentendo allo stesso di assumere la condotta e il controllo di eventuali procedimenti relativi al Reclamo e di difendere, evitare o compromettere il Reclamo in qualsiasi modo il Fornitore lo ritenga opportuno, con la propria scelta di consulenti legali. Il Cliente può, a sole spese del Cliente, nominare ulteriori consulenti legali, ma il Fornitore non avrà alcun obbligo di indennizzare il Cliente in relazione a eventuali parcelle o spese sostenute da tali consulenti legali; |
(e) |
consentendo al Fornitore e ai suoi consulenti professionisti di accedere in tempi ragionevoli (con ragionevole preavviso) a locali, funzionari, direttori, dipendenti, agenti, rappresentanti o consulenti del Cliente, nonché a tutti i beni, conti, documenti e registri pertinenti in possesso, custodia o controllo del Cliente, in modo da consentire al Fornitore e ai suoi consulenti professionisti di esaminarli e di prendere copie (a spese del Fornitore) al fine di valutare e/o difendere il Reclamo; e |
(f) |
compiendo le azioni che il Fornitore può ragionevolmente richiedere per evitare, discutere, giungere a un compromesso o difendere il Reclamo. |
|
11.2 |
Se viene presentato Reclamo, o secondo l'opinione del Fornitore è probabile che venga presentato, contro il Cliente, il Fornitore può, a sua esclusiva discrezione (nella misura consentita dalla legge vigente) e spese: |
|
(a) |
fare in modo che il Cliente abbia il diritto di continuare ad utilizzare il Software (o parte di esso) secondo le condizioni del presente Contratto e della Licenza applicabile al Cliente; o |
(b) |
modificare, riparare o sostituire il Software con un software tale da non incorrere in violazioni e funzionalmente equivalente se il Fornitore stabilisce a sua discrezione che è possibile farlo. Per quanto consentito dalla legge vigente, il Fornitore non avrà alcuna ulteriore responsabilità nei confronti del Cliente, eccetto quanto altrimenti espressamente previsto nella presente sezione; |
(c) |
se il Fornitore modifica, ripara o sostituisce il Software, la modifica, riparazione o sostituzione dovranno essere conformi alle garanzie fornite nel presente Contratto; |
(d) |
se il Fornitore decide a discrezione del Fornitore di non modificare, riparare o sostituire il Software con una versione tale da non incorrere in violazioni e funzionalmente equivalente, il Fornitore può recedere immediatamente dal presente Contratto e/o da qualsiasi Licenza mediante preavviso scritto al Cliente e rimborserà tutti i mesi interi inutilizzati rimanenti del Canone di Licenza, pagato dal Cliente per il Periodo di Licenza applicabile. |
|
11.3 |
Salva ogni garanzia e/o responsabilità che sia vincolante ai sensi della legge vigente, la presente sezione costituisce l’esclusivo rimedio del Cliente e l’unica responsabilità del Fornitore riguardo ai Reclami e, per evitare ogni dubbio, è soggetta alla sezione 13.4. |
11.4 |
Eventuali indennità fornite dal Fornitore e qualsiasi obbligo nei confronti del Fornitore di modificare, riparare o sostituire il Software, non si applicheranno se il Reclamo risulta, in tutto o in parte, dalla condotta del Cliente o dalla condotta di qualcuno che agisce per conto del Cliente. In particolare, a titolo esemplificativo, il Fornitore non avrà alcun obbligo o responsabilità nei confronti del Cliente se il Cliente, o qualcuno che agisca per conto del Cliente, ha alterato, modificato o corretto il Software in qualsiasi modo o ha utilizzato diversamente il Software rispetto a quanto previsto dal presente Contratto o in combinazione con software o hardware inadatto o in cattivo stato di manutenzione. |
12.1 |
Il Cliente riconosce che il Software non è stato sviluppato per soddisfare nessuno dei singoli requisiti del Cliente e che è responsabilità del Cliente assicurarsi che le funzionalità e le capacità operative del Software, inclusi eventuali Aggiornamenti (Update) o Miglioramenti (Upgrade), soddisfino i requisiti del Cliente prima che il Cliente conceda la Licenza o utilizzi il Software secondo il presente Contratto. Il Cliente riconosce di aver avuto l'opportunità di effettuare test e valutare il Software prima dell'acquisto. |
12.2 |
Il Software non tollera errori e non è progettato, prodotto o previsto per l’uso in ambienti pericolosi o attività ad alto rischio richiedenti prestazioni in sicurezza. Il Cliente accetta di non utilizzare il Software in relazione ad attività nelle quali il guasto del Software possa portare a morte, lesioni alle persone o gravi danni fisici o ambientali. Il Fornitore e i suoi Licenzianti negano espressamente qualsiasi garanzia espressa o implicita di idoneità per attività ad alto rischio. |
12.3 |
Nel caso in cui una delle Parti cerchi di richiedere un risarcimento danni all'altra Parte per qualsiasi motivo diverso dalla violazione dei diritti di proprietà intellettuale, può recuperare dall'altra Parte solo danni diretti fino all'importo che il Cliente ha pagato per la Licenza in questione durante l'attuale Periodo di Licenza. |
12.4 |
Nessuna delle Parti dovrà in alcun caso essere responsabile nei confronti dell'altra Parte per eventuali altri danni, sia in termini di contratto, illecito civile (inclusa la negligenza), violazione dell’obbligo statutario o altrimenti, derivanti dal, o in relazione al, presente Contratto o derivanti dall'uso o uso improprio del Software. Tali altri danni possono includere: |
|
(a) |
perdita di profitti, vendite, affari o ricavi; |
(b) |
interruzione dell’attività di impresa; |
(c) |
perdita dei risparmi anticipati; |
(d) |
perdita o danneggiamento di dati o informazioni; |
(e) |
perdita di opportunità commerciali, avviamento o reputazione; o |
(f) |
qualsiasi perdita economica, danno, costo, onere o spesa speciale, indiretta, consequenziale o pura, |
|
|
ragionevolmente prevedibile e anche se il Fornitore è stato informato della possibilità che il Cliente possa incorrere in tale perdita o tipo di perdita, o se la riparazione, la sostituzione o un rimborso per il Software non compensa completamente il Cliente per le eventuali perdite. |
12.5 |
Nessuna clausola del presente Contratto limiterà o escluderà la responsabilità della Parte per: |
|
(a) |
violazione del diritto di proprietà intellettuale; |
(b) |
condotta commessa con dolo o colpa grave; |
(c) |
morte o lesioni alle persone causate dalla negligenza dell’altra Parte; |
(d) |
frode o dichiarazione fraudolenta; o |
(e) |
qualsiasi altra responsabilità che la legge vigente non può escludere, né limitare. |
|
15.1 |
Il Fornitore può trasferire i propri diritti e obblighi secondo il presente Contratto a un'altra organizzazione, ma ciò non influirà sui diritti del Cliente o sugli obblighi del Fornitore secondo il presente Contratto. |
15.2 |
Il Cliente può trasferire i suoi diritti od obblighi, o altrimenti occuparsi dei suoi diritti, secondo il presente Contratto con il previo consenso scritto del Fornitore che non può essere rifiutato o ritardato irragionevolmente. In caso di modifica del controllo del Cliente, il Fornitore può recedere dal presente Contratto senza preavviso a meno che il Fornitore non abbia concordato diversamente per iscritto, tale accordo non deve essere rifiutato o ritardato irragionevolmente. |
15.3 |
Il presente Contratto è completo ed esaustivo tra le Parti e sostituisce ed estingue tutti i precedenti accordi, promesse unilaterali, garanzie, dichiarazioni ed impegni intervenuti tra le Parti, in forma sia scritta che orale, inerenti al suo oggetto. Il Cliente accetta di non poter applicare alcun rimedio in relazione ad ogni esposizione, falsa esposizione, dichiarazione, falsa dichiarazione, assicurazione o garanzia (resa in buona fede o con negligenza) che non sia prevista nel presente Contratto. Il Cliente accetta di non poter avanzare alcuna richiesta di risarcimento in relazione alla falsa dichiarazione o falsa esposizione resa in buona fede o con negligenza, sulla base di qualsiasi dichiarazione resa al Cliente prima della conclusione del presente Contratto o inclusa, espressamente o tacitamente, nel presente Contratto. |
15.4 |
Il presente Contratto si applica a qualsiasi utilizzo del Software da parte del Cliente in qualsiasi momento. Non si applicano le condizioni in alcun documento o altra corrispondenza che il Cliente possa inviare al Fornitore, incluse le condizioni in qualsiasi Richiesta di preventivo, Richiesta di rinnovo, Ordine di acquisto o condizione commerciale. |
15.5 |
La mancata richiesta di una Parte dell’esecuzione di qualsiasi obbligo imposto all'altra Parte dal presente Contratto, o qualsiasi ritardo nel farlo, non costituirà un atto di rinuncia a tale obbligo. Un atto di rinuncia a far valere l’inadempimento da parte del Fornitore avrà effetto solo se resa per iscritto, eseguita da uno dei dirigenti del Fornitore, e non costituirà un atto di rinuncia a far valere ogni eventuale successivo inadempimento da parte del Cliente. |
15.6 |
Ogni clausola del presente Contratto si applica in modo scindibile. Se un Tribunale o Autorità competente decidesse che una qualsiasi di tali clausole sia illecita, invalida o non applicabile, ma che sarebbe lecita, valida o applicabile se una parte di essa fosse eliminata o modificata, la clausola in questione si applicherà con tale eliminazione o modifica, a seconda di ciò che possa essere necessario per renderla lecita, valida o applicabile, e le restanti condizioni rimarranno in vigore a tutti gli effetti. |
15.7 |
Il Fornitore modifica le condizioni del presente Contratto, a sola discrezione del Fornitore, a condizione che tali modifiche non cambino la durata del presente Contratto né le principali caratteristiche di ciò che viene fornito al Cliente. Il Fornitore dovrà informare il Cliente prima che il Fornitore apporti eventuali modifiche alle presenti condizioni, in uno dei seguenti modi: |
|
(a) |
se il Cliente scarica o installa una nuova versione del Software, le condizioni della Licenza incluse con il Software sostituiranno le presenti condizioni; |
(b) |
le condizioni della Licenza incluse nel Software sono disponibili sul sito Web del Fornitore worldprogramming.com; |
(c) |
il Fornitore potrà inviare al Cliente un messaggio di posta elettronica. |
|
|
La perdurante installazione ed uso del Software da parte del Cliente dopo che il Fornitore dà preavviso delle condizioni modificate costituisce l’accettazione delle stesse da parte del Cliente. Nel caso in cui il Cliente non accetti le modifiche a queste condizioni, il Cliente dovrà immediatamente cessare l’uso del Software fornito al Cliente secondo il presente Contratto e comunicarlo al Fornitore di conseguenza, e il presente Contratto si risolverà immediatamente. Il Cliente avrà diritto ad un rimborso per ogni porzione non usufruita dei Canoni pagati o pagabili dal Cliente rispetto al Periodo di Licenza durante il quale avviene la risoluzione. |
15.8 |
Il presente Contratto non dà adito ad alcun diritto ai sensi della Contracts (Diritti di Terzi) Act 1999 per far valere qualsiasi condizione del presente Contratto. |
15.9 |
Il Fornitore può, a sua discrezione, fare riferimento e utilizzare il nome e/o il marchio o il logo del Cliente in qualsiasi elenco di clienti o foglio di logo incluso nei materiali di marketing del Fornitore. |
15.10 |
Se il Cliente fornisce al Fornitore commenti sul Software o sui prodotti o servizi del Fornitore, il Cliente concede al Fornitore e ai suoi Affiliati e Licenzianti il diritto di utilizzare tali commenti per sviluppare servizi e prodotti, e creare e possedere opere derivate basate su tali commenti. Senza limiti a quanto sopra, il Fornitore, le sue Affiliate e i suoi Licenzianti possono utilizzare le informazioni ricevute dal Cliente per eseguire test, sviluppare, migliorare e potenziare i suoi prodotti e servizi. |
15.11 |
L’eventuale preavviso fornito da una Parte secondo il presente Contratto o in relazione a esso, dovrà essere inviato tramite e-mail al contatto dell’ufficio commerciale o legale dell'altra Parte, precedentemente comunicato a tale Parte. Qualsiasi preavviso si considera ricevuto al momento dell'invio. La presente sezione non si applica alla notifica di eventuali procedimenti o altri documenti in qualsiasi azione legale. |
15.12 |
Le Parti convengono che i procedimenti legali e i documenti associati dovranno essere notificati validamente all'altra Parte se vengono consegnati a mano alla sede legale dell'altra Parte. |
15.13 |
Se al Cliente vengono fatturati i Canoni di Licenza in luoghi diversi da quelli degli Stati Uniti, il presente Contratto, l'oggetto e la sua formazione (e qualsiasi controversia o reclamo non contrattuale) sono regolati dalla legge inglese e i tribunali di Inghilterra e Galles avranno l'esclusiva giurisdizione su tutte le controversie, discussioni e/o divergenze di opinione tra le Parti derivanti dal presente Contratto o in relazione a esso. |
15.14 |
Se al Cliente vengono fatturate le Commissioni di Licenza negli Stati Uniti, il presente Contratto, il suo oggetto e la sua costituzione (e qualsiasi controversia o reclamo non contrattuale) sono regolati dalle leggi di New York e tutte le controversie, argomentazioni e/o divergenze di opinioni tra le Parti derivanti dal presente Contratto, o in relazione a esso, dovranno essere presentati all'arbitrato obbligatorio, definitivo e vincolante, dinanzi a un arbitro unico di New York secondo le norme sull'Arbitrato commerciale dell’American Arbitration Association. La lingua dell’arbitrato sarà l’inglese. |
15.15 |
Nessuna disposizione del presente Contratto limita o esclude il diritto del Fornitore di far valere i diritti del Fornitore in relazione ai diritti di proprietà intellettuale del Fornitore che sussiste in qualsiasi territorio in cui viene utilizzato il Software (indipendentemente dal fatto che tale uso sia autorizzato o meno). |
15.16 |
Se il presente Contratto viene tradotto in qualsiasi altra lingua, la traduzione sarà solo a scopo di riferimento e solo la versione inglese sarà giuridicamente vincolante. In caso di discrepanza tra il testo in inglese e il testo tradotto, prevarrà il testo in inglese. |
Il Fornitore fornisce il supporto tecnico per i difetti del Software segnalati dal Cliente.
I tempi di risposta riportati di seguito indicano il tempo di riferimento entro il quale il Fornitore intende rispondere al cliente dopo che il Cliente ha segnalato un problema. Il Fornitore non garantisce né il tempo di risposta, né il tempo di risoluzione. Il Cliente dovrà cooperare con il Fornitore al fine di risolvere i problemi in modo tempestivo. Il Supporto tecnico viene fornito in base ai tempi di Risposta standard indicati di seguito, a meno che non sia stato acquistato il Supporto Premium.
Le ore lavorative sono tra le 09:00 e le 17:00, orario del Regno Unito, su giorni lavorativi del Regno Unito, escluse le festività pubbliche.
Il Supporto tecnico è accessibile tramite sistemi online.
Il Supporto tecnico Premium è un'opzione di acquisto aggiuntiva e include l'accesso al sistema online oltre all'opzione di utilizzare il telefono per problemi classificati come Gravità 1. Un numero telefonico dedicato è disponibile al Cliente se il Cliente ha acquistato il Supporto Tecnico Premium. Tutte le richieste di assistenza devono essere inviate telematicamente prima che per telefono, specificando tutti i dettagli del problema.
Quando usa il telefono per il Supporto tecnico Premium, il Cliente rimarrà disponibile alla comunicazione con gli stessi tempi di risposta previsti per il problema in corso di gestione, finché non venga reciprocamente concordato che il tempo di risposta per il singolo problema possa essere cambiato.